R.E.A.C.H. Milano Symposium 2024

Il programma internazionale R.E.A.C.H. (Reimagining Entrepreneurship in Arts, Culture and Humanities) è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea per promuovere lo spirito di intrapresa nel campo dell’arte e della cultura.

Il progetto prevede la realizzazione di tre simposi internazionali, residenze artistiche collettive di una settimana che riuniscono 30 artisti selezionati dai partner di progetto: Vectorealism, studio specializzato in fabbricazione digitale che dal 2009 ricerca metodi innovativi per trasformare idee visive in oggetti reali, l’associazione Combustible, attiva in Francia nella produzione di giovani artisti appartenenti a minoranze linguistiche o culturali, Musika Bulegoa, istituto di promozione della musica e cultura basca e Clive Davis Institute of Recorded Music, programma di Tisch School of the Arts, New York University.

La formula specifica delle residenze prevede la compresenza di giovani artisti e mentor, tra cui il musicista Nick Sansano, direttore del Clive Davis Institute e produttore premiato con oltre 15 dischi d’oro, platino e diamante negli Stati Uniti e in Europa, e i mentor Errol Kolosine e JD Samson.

Il programma pluriennale R.E.A.C.H. prevede inoltre per gli artisti partecipanti momenti di accompagnamento e confronto internazionale anche a distanza, nell’ottica di condivisione dei valori alla base dei programmi europei di sviluppo culturale.

L’edizione milanese del Symposium si è incentrata in particolare sulle arti visive e sul design, discipline che caratterizzano la città di Milano sul piano internazionale.

Gli artisti sono stati invitati a riflettere e sperimentare con la pratica specifica dello studio Vectorealism, incentrata sull’utilizzo di tecnologie e macchinari di personal fabrication come occasione per generare “pensiero progettante”, un’accezione di ispirazione radicale e olistica che comprende anche tematiche tipicamente sociologiche come il lavoro e la necessità dell’autopoiesi.

Gli stimoli principali per la residenza sono stati tratti anche dalla connotazione simbolica e architettonica dell’intera area industriale Angelo Gavazzi che ospita Vectorealism da oltre dieci anni. Per l’occasione lo spazio del laboratorio è stato esteso anche all’edificio attrezzeria, che rappresenta una delle strutture più grandi e suggestive dell’ex saponificio.

Durante la settimana sono stati realizzati workshop e discussioni per invitare i partecipanti a riflettere sulla loro progettualità artistica. La discussione è stata orientata alla ricerca di un linguaggio espressivo il più possibile collettivo, utilizzando ispirazioni derivate dalla tradizione europea in dialogo con lo spazio architettonico.

Materiali e attrezzature del laboratorio prototipi Vectorealism sono state a disposizione per la creazione di modelli ed elementi di scenografia per il party finale, sotto la guida dei mentor di progetto.

Vectorealism

Digital Fabrication studio, founded in 2009

logotype-combustible150

Accompagnement & Développement de Projets

NYU-Clive Davis Institute of Recorded Music

Training music industry leaders and creative music entrepreneurs since 2003.

logo-standard-sin-leyenda-2

Musika Bulegoa lankidetzarako proiektu estrategikoa da, eta Euskal Herrian musika-jarduera sustatu eta hobetzea da haren helburua.

Invited artists

Combustible

Carine Puyo

Jean-Louis Puyo

Indiana Debacq

Jacques Chabrillat

Cécile Laporte

Irina Pentecouteau

Flo Gil de Muro

Lora Montaudoin

Alan Billi

Odei Barroso

Jean-Batiste Blanc

Clive Davis Institute For Recorded Music

Nick Sansano

Brianne Hayes

Errol Kolosine

JD Samson

Emma Wellons

Jordan Lee

Alberto Lugo

Sara Shankar

Senaida Ng

Devon Baran

Dani Tyas

Kendall Parks

Musica Bulegoa

Juan Lagarrigue

Francois Mathon

Arkaitz Villar

Olatz Allika

Vectorealism

Eleonora Ricca

Fabrizio De Gaetano

Giacomo Grippa

Camilla Tedeschi Polmonari

Marta Lovati

Chiara Biraghi

Silvia Sparro

Marco Bocola